Problemi cutanei frequenti
In presenza di disturbi a livello di pelle, sotto forma di arrossamenti, secchezza o prurito, occorre prestare attenzione: in farmacia potete avvalervi di consigli e opzioni di trattamento per problemi come onicomicosi, ustioni, verruche o punture di zecche. Una consultazione / Consulenza plus può estendersi anche a patologie cutanee quali acne, rosacea o eczemi e le relative possibilità terapeutiche. Adottando misure appropriate, spesso i problemi possono essere alleviati in modo rapido ed efficace.
Acne
L’acne è una delle malattie della pelle più diffuse tra gli adolescenti in tutto il mondo. Si tratta di una malattia cutanea infiammatoria, che si manifesta attraverso punti neri, i cosiddetti comedoni o «brufoli purulenti», e altre alterazioni della pelle tipo pustole. Chi è affetto da acne grave non solo può soffrire delle conseguenze visibili, ma anche del rischio di stigmatizzazione e di perdita di autostima. L’acne viene denominata anche «Acne vulgaris».
Ma come insorge l’acne? Su questo fronte, entrano in gioco diversi fattori. Durante la pubertà, il cambiamento dei livelli ormonali stimola la produzione di sebo nelle radici dei peli. Contestualmente, si verifica un disturbo della cheratinizzazione della pelle, che favorisce l’ostruzione della radice dei peli e dei pori delle ghiandole sebacee. Il sebo in eccesso crea un tappo che porta alla formazione di punti neri. Questi punti neri possono essere di forma «aperta» o «chiusa». A loro interno, i batteri trovano le condizioni ottimali per proliferare e moltiplicarsi. La loro proliferazione solitamente provoca un’infiammazione che porta allo sviluppo di un brufolo purulento.
Con la fine della pubertà, non è sempre detto che il problema dell’acne si risolva: anche gli adulti possono soffrire della cosiddetta «Acne tarda» (acne tardiva).
Rosacea
La rosacea, detta anche couperose, è una comune malattia infiammatoria della pelle del viso. I sintomi tipici della rosacea comprendono la comparsa di vene rosse e pelle arrossata. Ciò avviene prevalentemente sulle guance e sul naso, ma può estendersi anche alla fronte e al mento. L’intensità del rossore sul viso può variare a seconda del rispettivo stadio. La malattia contempla, infatti, 3 stadi. Se la pelle è colpita in modo grave, possono insorgere anche vescicole, noduli, pustole e prurito. Inizialmente la malattia si presenta a più riprese, ma man mano può diventare anche permanente e portare a ispessimenti nell’area del naso.
Fattori come l’alimentazione, una cura della pelle carente o agenti atmosferici come i raggi UV, sedute di sauna o altri sbalzi di temperatura possono favorire la rosacea.
Eczemi
Gli eczemi si manifestano in modi diversi. Nella maggior parte dei casi insorge prurito, solitamente accompagnato da rossore più o meno intenso e da eventuali vescicole e croste. Possono essere presenti anche essudati, desquamazione e gonfiore. Tuttavia, tutti sono riconducibili alla stessa causa: uno stato infiammatorio. I fattori scatenanti dell’infiammazione sono numerosi, tra cui agenti patogeni, come virus, batteri o funghi, ma anche reazioni allergiche, altre malattie primarie o cause di origine tossica
Esempi di malattie eczematose
Nel dubbio, fate esaminare attentamente da un medico eventuali sintomi nei bambini.
- Eczemi seborroici: insorgono sotto forma di macchie bruno-rossicce, nettamente definite, dall’aspetto untuoso, simili a chiazze di pelle squamosa, che provocano prurito in misura variabile o anche non pruriginose. L’eczema seborroico (o dermatite seborroica) si manifesta principalmente nei neonati e negli uomini a partire dai 30 anni d’età e solitamente insorge sul viso o sulla testa e nelle zone della pelle con maggiore produzione di sebo. L’eczema seborroico spesso non richiede trattamenti terapeutici.
- Eczemi atopici: negli adulti, l’eczema atopico (chiamato anche neurodermite) si manifesta solitamente con lesioni cutanee secche, poco definite, talvolta squamose e arrossate su collo, nuca e nelle pieghe di braccia e gambe. In genere sono accompagnati anche da un forte prurito. I sintomi variano a seconda della fascia d’età. Di norma, il disturbo insorge fin dalla primissima infanzia. L’eczema atopico può anche portare alla formazione di croste.
- Eczemi da contatto: possono avere un aspetto molto diversificato e insorgono sulle parti del corpo che sono entrate in contatto con la sostanza irritante. In questi casi, l’eczema può diffondersi anche al di fuori della sede di contatto. I sintomi degli eczemi da contatto, così come i fattori scatenanti, possono essere piuttosto variegati.
In ogni caso, si raccomanda il relativo consulto, valutazione e trattamento da parte di uno specialista. La farmacia può essere il vostro primo interlocutore per le seguenti esigenze:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|