Salute della pelle
La pelle costituisce la nostra interfaccia con il mondo esterno e svolge un ruolo importante nella comunicazione con noi stessi e con gli altri. Essa invia segnali sui cambiamenti fisici sotto forma di rossore, pallore o sudorazione e ci consente di percepire i contatti. Protegge inoltre il nostro corpo dagli influssi ambientali, quali ad es. calore, freddo e sporcizia, regola la temperatura e immagazzina l'umidità. Prendersi cura in modo adeguato della propria pelle è quindi essenziale.
Lo sapevate?
Con una superficie che può raggiungere i 2 metri quadrati, la pelle è il nostro organo più esteso e rappresenta circa il 20% del nostro peso complessivo. In un solo centimetro quadrato, sono presenti più di mezzo milione di cellule, 5 peli in media e circa 100 ghiandole sudoripare. Si tratta dunque di un organo straordinario e versatile dal punto di vista funzionale, costituito da 3 strati saldamente collegati tra loro.
Nella sua funzione di interfaccia, la pelle assicura la nostra capacità di restare in contatto: con noi stessi, ma anche con gli altri.
I 3 strati della pelle
Con uno spessore fino a 4 mm, la pelle forma un’unità naturale composta da 3 strati.
L’epidermide è la nostra prima linea di difesa
- L'epidermide
L’epidermide è la parte visibile della pelle; essa stabilisce un collegamento diretto con il nostro ambiente e crea una barriera protettiva contro gli agenti esterni quali germi in entrata, sostanze estranee o anche la luce solare. È costituita da cellule squamose e cheratinizzate ed è suddivisa in vari strati che si compenetrano naturalmente:
- strato corneo superficiale
- strato lucido
- strato granuloso
- strato spinoso
- strato germinativo inferiore o strato basale
Le parti più spesse dell’epidermide si trovano sui palmi delle mani o sulle piante dei piedi. Sotto l’azione della luce solare, essa produce vitamina D, una sostanza molto importante per il nostro organismo. L’epidermide è anche responsabile del colore della nostra pelle.
I melanociti, un tipo specializzato di cellule, producono quantità diverse di melanina a seconda della zona della pelle. La dermatologia distingue infatti tra 6 tipi di pelle o fototipi: il fototipo I rappresenta le persone con pelle chiara, capelli chiari e occhi molto chiari. Il suo opposto è il fototipo VI; questo tipo di pelle è caratterizzato da un colore che va dal marrone scuro al nero, occhi marrone scuro e capelli neri.
Il derma è la nostra fonte di elasticità
- Il derma
Il derma è costituito principalmente da tessuto connettivo ed è lo strato più resistente della nostra pelle. Va a comporre la struttura della pelle e ne determina la compattezza e l’elasticità. Apporta i nutrienti alla pelle ed elimina i prodotti di scarto attraverso i vasi sanguigni. Contiene inoltre terminazioni nervose, follicoli piliferi, ghiandole sudoripare, vasi linfatici e tessuto adiposo. La nostra percezione sensoriale e la regolazione della temperatura corporea avvengono attraverso il derma. Esso funge anche da strato di passaggio intermedio verso il tessuto sottocutaneo.
L’ipoderma è il nostro ammortizzatore
- L'ipoderma o sottocute
L’ipoderma è costituito principalmente da tessuto connettivo. Si tratta di uno strato pervaso da cellule adipose che funge da ammortizzatore per le nostre ossa, organi e muscoli. Il tessuto connettivo aiuta anche il nostro corpo a regolare la temperatura corporea. Il tessuto sottocutaneo svolge quindi la funzione di cuscinetto, riserva di energia e isolante termico.
Trattare la nostra pelle con cura è importante
Essa, infatti, è, in un certo senso, lo specchio della nostra salute generale e gioca un ruolo cruciale per il nostro benessere. È quindi importante adottare un approccio attento e costante nel prendersene cura.
Come possiamo contribuire attivamente alla salute della nostra pelle?
Possiamo prenderci cura della nostra pelle in modo ottimale proteggendola contro gli influssi ambientali nocivi, conducendo uno stile di vita sano e utilizzando regolarmente appositi prodotti per la cura.
- Ecco come proteggerla:
- Evitare la luce solare intensa
- Utilizzare una protezione solare adeguata
- Proteggerla adeguatamente nei mesi invernali freddi
- Curare correttamente abrasioni e tagli importanti:
- seguire la regola «pulito e umido»
- disinfettare a fondo
- applicare cerotti anti condensa
- trattare le cicatrici con unguenti o olio
Suggerimento: occorre prestare attenzione all’esposizione ai raggi UV non solo durante il periodo estivo; esistono molti prodotti per la cura quotidiana della pelle che contengono già un fattore di protezione solare.
- Uno stile di vita sano:
- Dieta equilibrata ricca di frutta e verdura
- Adeguata assunzione di liquidi
- Consumo ridotto di zucchero e prodotti a base di farina bianca
- Alimenti che promuovono la salute della pelle:
- Legumi
- Frutta a guscio
- Semi
- Prodotti integrali
- Alimenti fermentati
- Sonno sufficiente
- Attività fisica adeguata e aria fresca
- Stile di vita senza alcol, senza fumo e quanto più possibile privo di stress
- Laddove necessario, apporto di micronutrienti quali:
- Zinco
- Vitamina B2
- Vitamina C
- Vitamina A
- Biotina
- Niacina
- La cura della pelle su misura per voi:
- impiego di prodotti per la cura delicati, soprattutto in presenza di pelli irritate o sensibili
- uso moderato di peeling
- ricorso mirato a prodotti per la pulizia/sapone
- Conoscenza del proprio tipo di pelle e delle relative condizioni:
- Fototipo da I a VI
- Pelle secca e sensibile
- Pelle grassa
- Pelle mista
Conclusione: la pelle è un capolavoro complesso e multifunzionale. Con una dieta equilibrata, uno stile di vita sano, un’adeguata protezione dagli influssi esterni e una cura mirata, potete apportare un contributo diretto e positivo alla salute della vostra pelle.